A Eugenio Bennato e Salmo il Premio Maria Carta 2025

Data:

03 set 2025

Descrizione

A Siligo domenica 7 settembre dalle 17,30 la diretta tv. Il prestigioso riconoscimento assegnato anche a Sandra Ligas, al Circolo dei sardi “Shardana” di Varsavia e all’azienda Sella & Mosca di Alghero

Domenica prossima 7 settembre a Siligo ritorna il Premio Maria Carta, per una XXIII edizione che si preannuncia, come sempre, ricca di ospiti. I riconoscimenti saranno consegnati nella piazza intitolata alla grande cantante e artista nel corso dell’evento che prenderà il via alle 17,30 e si concluderà alle 21, promosso dalla Fondazione Maria Carta insieme all’amministrazione comunale di Siligo, con il sostegno della Regione Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari attraverso il network “Salude&Trigu” e della Fondazione di Sardegna.

Il comitato scientifico della Fondazione Maria Carta, presieduto da Giacomo Serreli, ha deciso di premiare Eugenio Bennato e Sandra Ligas. A loro il prestigioso Premio Maria Carta, realizzato dall’orafo algherese Pasquale Ferraro. Saranno premiati anche il Circolo dei sardi “Shardana” di Varsavia, per la sezione dedicata al mondo dell’emigrazione, e l’azienda Sella & Mosca di Alghero, per le eccellenze della Sardegna in campo economico e imprenditoriale.

 

Salmo

Un Premio Maria Carta speciale verrà inoltre conferito a Salmo, apprezzatissimo rapper di Olbia che nel brano “On fire”, prima traccia del suo ultimo lavoro discografico “Ranch”, ha voluto inserire la voce di Maria Carta come intro con l’Ave Maria catalana.

La serata sarà animata da numerosi ospiti: il Gruppo Folk dei bambini dell’Accademia delle Tradizioni Popolari “Città di Tempio” in apertura; poi il tenore “Remunnu e’ Locu” di Bitti, Beppe Dettori con Raoul Moretti, il cantautore algherese Davide Casu e il duo Fantafolk, ovvero Vanni Masala e Andrea Pisu, che accompagneranno la premiata Sandra Ligas nella sua esibizione. Un omaggio alla Sardegna arriverà dalla cantante polacca Martyna Kasprzyk-Peralta, che interverrà insieme al chitarrista Gavino Loche. La manifestazione sarà chiusa dal Gruppo Folk di Siligo “Santa Maria de Bubalis”. A presentare l’evento saranno Ottavio Nieddu e la giornalista Maria Grazia Ledda. Diretta su Videolina e Radiolina.

 

Una fase della conferenza stampa di presentazione

La XXIII edizione del Premio Maria Carta è stata presentata questa mattina (mercoledì 3 settembre) alla stampa nella sala consiliare della Camera di Commercio di Sassari. Sono intervenuti, nell’ordine, Maria Amelia Lai, vicepresidente dell’Ente camerale, Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, Giovanni Porcheddu, sindaco di Siligo, e Ottavio Nieddu.

Anche per il 2025 il Premio Maria Carta fa parte del network Salude&Trigu della Camera di Commercio sassarese, che comprende quest’anno un finanziamento di un milione di euro per cento eventi in tutto il nord Sardegna. «Il progetto Salude&Trigu è ormai ben conosciuto da chi fa promozione e costituisce un contenitore di eventi che sta dimostrando tutta la sua efficacia per l’intero nord dell’isola», ha esordito Maria Amelia Lai.

 

Giovanni Porcheddu e Leonardo Marras

«Questa volta, oltre al tradizionale Premio, che andrà a un importante esponente della musica popolare partenopea come Eugenio Bennato e alla cantante sarda Sandra Ligas, abbiamo deciso di aggiungere un riconoscimento straordinario a Salmo, rapper di Olbia, un artista molto seguito dai giovani e che ha scelto di omaggiare la nostra Maria Carta – ha detto Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta –. Ma ci saranno anche le altre due sezioni, il mondo dell’emigrazione, con il Circolo dei sardi “Shardana” di Varsavia, e le eccellenze imprenditoriali, con la Sella & Mosca, una delle realtà più rilevanti non solo isolane del settore vitivinicolo». Davvero particolare il coinvolgimento di Salmo. «Abbiamo scoperto grazie a un amico giornalista che Salmo aveva utilizzato la voce di Maria Carta come intro del brano “On fire”, che apre il suo ultimo lavoro discografico. Noi non ne sapevamo nulla e siamo rimasti piacevolmente sorpresi – ha raccontato Marras –. Ci ha spiegato lui stesso di essere rimasto folgorato dalla voce di Maria a lui segnalata da un collega rapper africano». Sabato sera Salmo aprirà il suo tour internazionale con un concerto a Milano e quindi non potrà venire il giorno successivo a Siligo, con suo grande rammarico. Ma in un modo o nell’altro sarà presente e interverrà alla diretta di domenica».

Il Premio Maria Carta è diventato un appuntamento importantissimo per Siligo. «Il Premio rappresenta il punto più alto nel calendario culturale del nostro comune», ha voluto sottolineare il sindaco Giovanni Porcheddu.

Eugenio Bennato

Il programma del Premio è stato illustrato da Ottavio Nieddu. «Grazie alla Fondazione Maria Carta e al suo comitato scientifico presieduto da Giacomo Serreli avremo la possibilità di riflettere sull’eredità culturale e musicale di Maria Carta ma al contempo potremo dare uno sguardo ampio alla musica, soprattutto quella popolare, con la presenza di Eugenio Bennato e Sandra Ligas e di tutti gli ospiti. Sarà un lungo happening di circa tre ore e mezza che ci permetterà di raccontare anche il mondo delle imprese sarde e quello dell’emigrazione. Sono queste tematiche molto care a Maria Carta e alla Fondazione a lei intitolata».

 

Sandra Ligas

Il Premio Maria Carta, assegnato per la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Il Premio ha assunto nel tempo una connotazione più ampia, grazie alla presenza di ospiti provenienti da varie parti del mondo. Nel corso degli anni è stato attribuito a grandi personalità della scena musicale internazionale, tra le quali Noa, Dulce Pontes, Maria del Mar Bonet, Savina Yannatou, o nazionale, come Angelo Branduardi, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi e Teresa De Sio. E a indimenticabili artisti che, purtroppo, non sono più tra noi, come Giovanna Marini, Ennio Morricone, Carla Fracci, Alda Merini, Andrea Parodi.

Nel 2024 sono stati premiati Tosca, Daniela Pes, il Circolo dei sardi di Trieste e il Rockhaus Blu Studio di Sassari.

 

 

I premiati e le motivazioni

 

Eugenio Bennato. Con una carriera di oltre 55 anni, non ha mai visto venir meno studio, passione e valorizzazione della cultura della sua terra. Senza che, tuttavia, la sua espressione artistica restasse “napolicentrica”. Anzi, l’apertura verso le musiche del mondo, condividendo diversità e memoria, ha prodotto suoni e canti sempre più segnati da nuove contaminazioni.

Salmo. Per essere stato capace di coniugare l’austera profondità della voce di Maria Carta con le potenti e ruvide sonorità del rap.

Sandra Ligas. Già giovanissima entra in contatto con le tradizioni popolari, la musica, le danze dell’isola. Si è dedicata con passione allo studio e promozione di questo patrimonio, anche attraverso concerti e produzioni discografiche. Dopo il suo trasferimento in Germania, nel 2012, non ha fatto venir meno lo stretto legame con la cultura della sua Sardegna.

Circolo dei sardi “Shardana” di Varsavia. Sin dalla sua costituzione ufficiale, nel maggio del 2018, l’associazione culturale “Shardana” di Varsavia ha organizzato un gran numero di eventi con lo scopo di contribuire a unire la comunità dei sardi in Polonia e promuovere la Sardegna nel paese dell’Est diventato nuova terra di emigrazione. Il coinvolgimento in particolare di giovani e l’apertura di una propria sede rafforzano la sempre maggiore integrazione della nostra comunità nella capitale polacca.

Sella & Mosca. Nata sulla pionieristica intraprendenza di due piemontesi nel 1899, l’azienda Sella & Mosca continua ad essere all’avanguardia e a puntare sul futuro. Ma investendo partendo da ciò che offre la terra secondo la filosofia di Terra Moretti che dal 2016 è subentrata nella proprietà. Per confermare Sella & Mosca ancora eccellenza sarda nel settore vitivinicolo, proiettata internazionalmente. Perché i vini di Sella & Mosca sono un simbolo della Sardegna in Italia e nel mondo.

The post A Eugenio Bennato e Salmo il Premio Maria Carta 2025 appeared first on Fondazione Maria Carta.

Pagina aggiornata il 03/09/2025