Inaugurata la nuova sede del Circolo Culturale Sardo “Grazia Deledda”. Novità nel Consiglio direttivo della Fondazione Maria Carta: nominata Irene Dore in rappresentanza del Comune di Sassari
Domenica scorsa 21 settembre la carovana di “Freemmos”, il progetto della Fondazione Maria Carta dedicato alla sensibilizzazione sul fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri della Sardegna, ha fatto tappa nella Penisola, a Saronno (provincia di Varese), dove è stata inaugurata la nuova sede del Circolo Culturale Sardo “Grazia Deledda”. Una realtà nella quale gli emigrati sardi e le loro famiglie sono ben inseriti, è stato ribadito nel corso dell’iniziativa, alla quale sono intervenute le istituzioni locali, in particolare la sindaca Ilaria Pagani, oltre a Enzo Meloni, presidente del Circolo, e a Bastianino Mossa, presidente della Fasi (Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia). Era presente anche Serafina Mascia, presidente onoraria della Fasi. L’evento è stato promosso dal Circolo e dalla Fondazione Maria Carta, che promuove da sempre i rapporti con le comunità dei sardi in Italia e all’estero. È stato il presidente della Fondazione, Leonardo Marras, a fare il punto sul fenomeno dello spopolamento in Sardegna, che va contrastato con azioni dirette e rapide. Il trend vede infatti un calo degli abitanti dell’isola di circa diecimila all’anno, con il rischio che a fine secolo i residenti scendano sotto il milione.
Il Circolo “Grazia Deledda” di Saronno conta oltre 800 soci e negli anni si è fatto apprezzare dalla comunità locale nella quale è pienamente integrato con il lavoro dei sardi che lì vivono. Un aspetto, ha sottolineato la sindaca Pagani, che ha portato un importante valore aggiunto di carattere sociale all’intera città di Saronno. Ora la nuova sede di proprietà non potrà che rafforzare una presenza così attiva.
Dopo l’incontro-dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli centri, è stato proiettato il docufilm sulle iniziative di “Freemmos”. Al termine, spazio ai canti e ai suoni della Sardegna, con l’intervento dei Fantafolk (Vanni Masala e Andrea Pisu) insieme a Valeria Carboni.
Novità nel Consiglio direttivo della Fondazione Maria Carta. Nei giorni scorsi il sindaco Giuseppe Mascia ha nominato la nuova componente del Consiglio direttivo della Fondazione Maria Carta in rappresentanza del Comune di Sassari. È Irene Dore, pianista e docente del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, in sostituzione di Manuela Palitta, che rimane all’interno della Fondazione quale componente del Comitato Scientifico, presieduto da Giacomo Serreli. «È un grande onore, un sogno che si avvera. Sento Maria Carta come molto affine ai miei principi professionali e di vita», ha detto Irene Dore, che a Siligo, nella sede della Fondazione, ha incontrato il presidente Leonardo Marras e il segretario della Fondazione Antonio Carta. Nell’occasione ha visitato il Museo Maria Carta.
Il Consiglio direttivo è attualmente composto da Leonardo Marras (presidente), Antonio Luigi Carta e Filomena Miceli, in rappresentanza della famiglia di Maria Carta, Giovanni Porcheddu (sindaco di Siligo), Costantina Masia e Mario Rubattu (Comune di Siligo), Nicolino Sanna e Caterina Orecchioni (Regione Sardegna), Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), Domenico Branca (Università di Sassari), Battista Cualbu (Camera di Commercio di Sassari) e Irene Dore (Comune di Sassari).
The post Freemmos a Saronno appeared first on Fondazione Maria Carta.