Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing

Servizio attivo

Il Comune ha attivato la piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”, che permette di segnalare, con garanzia di riservatezza, illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico. Prevista anche la modalità cartacea.

A chi è rivolto

Chiunque abbia conoscenza o prove di comportamenti illegali, illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione può considerare di presentare una segnalazione

Come fare

La segnalazione può essere trasmessa nelle seguenti modalità:

- digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Accedi al servizio online";

- in modalità cartacea, come previsto dalla delibera Giunta Comunale n. 49 del 3/11/2025, che ha istituito il canale interno delle segnalazioni per la protezione delle persone che segnalano violazioni dei diritti dell'Unione, che possono essere inviate al Responsabile Comunale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) come di seguito indicato: 

Segnalazioni cartacee:

Il segnalante dovrà utilizzare tre buste: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione.

Entrambe dovranno essere poi inserite in una terza busta chiusa che rechi all'interno la dicitura "riservata" al RPCT. La terza busta, senza aprirla, verrà protocollata dall'addetto in modo riservato e recapitata al Segretario comunale-RPCT. 

Ricevuta la segnalazione il RPCT la conserva in luogo non accessibile da soggetti terzi e svolge le attività di competenza con la massima riservatezza.     

Cosa serve

Nessun requisito richiesto

Cosa si ottiene

Nella modalità online, registrando la tua segnalazione, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con Anac in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Tempi e scadenze

È importante stabilire una comunicazione con il segnalante il più presto possibile. La Direttiva UE sul Whistleblowing prevede un massimo di 7 giorni per dare un primo riscontro al segnalante circa l’avvenuta ricezione della segnalazione e 90 giorni per comunicare lo stadio delle indagini.

Costi

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

Comune di Siligo, 42, Via Francesco Cossiga, Siligo, Sassari, Sardegna, 07040, Italia

Telefono: 079836003
PEC: protocollo@pec.comune.siligo.ss.it
Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 20/11/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni